DICONO ....

RECENSIONI GENNAIO '93
Laura Laurenzi - LA REPUBBLICA
Pia Soli - IL TEMPO
Lucia Mari - IL GIORNO
Luciana Boccardi - IL GAZZETTINO VENETO
Anna Municchi - IL GIORNALE D'ITALIA
Franzi De Palma - LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO
Fiorella Galgano - LA SICILIA
Isabella Franconetti - CORRIERE DELLA SERA
Paola Pisa - IL MESSAGGERO
Mara Parmeggiani - ORE 12 - IL GLOBO
Romana Liuzzo - LA REPUBBLICA
Maryaluz L. Bennett - L'INDIPENDENTE
A. Municchi - L'INFORMAZIONE
Lucia Mari - IL GIORNO
L. Boccardi - IL GAZZETTINO VENETO
M. Tamburrino - IL TEMPO
Roberto Gervaso - ATELIER, LE STELLE DELLA MODA ~ RETE 4
Avv. Enzo Bianco - SINDACO DI CATANIA

RECENSIONI ROMA ALTA MODA GENNAIO '96
Monica Guerzoni - CORRIERE DELLA SERA
Pia Soli - IL TEMPO
Laura Laurenzi - LA REPUBBLICA
Fiorella Galgano - LA SICILIA
Monica Guerzoni - CORRIERE DELLA SERA
Vanna Armeni e Fiorenza Montesi - IL GAZZETTINO DI LECCE
Cinzia Malvini - E' MODA - TMC

RECENSIONI ROMA ALTA MODA LUGLIO '96
Paola Pisa - IL MESSAGGERO
Laura Laurenzi - LA REPUBBLICA
Ginevra Toussaint - IL MATTINO
Pia Soli - IL TEMPO
Anna Maria Greco - IL GIORNALE
Mara Parmegiani - ORE 12 - IL GLOBO
Antonella Amapane - LA STAMPA
Giampietro Baudo - IL NORD
Fiorella Galgano - LA SICILIA
Giusy Coltellacci - IL SECOLO D'ITALIA
Vanna Armeni - IL GAZZETTINO DI LECCE

RECENSIONI GENNAIO '97
Cristina Capretti - LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO
Giusy Coltellacci - IL SECOLO D'ITALIA
Alessandra Miccinesi - IL GIORNALE
Ginevra Touissaint - IL MATTINO
Luciana Boccardi - IL GAZZETTINO VENETO
Paola Pisa - IL MESSAGGERO
Maria Corbi - LASTAMPA
Fiorella Galgano - LA SICILIA

RECENSIONI LUGLIO '97
Paola Pisa - IL MESSAGGERO
Anna Maria Greco - IL GIORNALE
Giovanna Cavalli - IL CORRIERE DELLA SERA
Cristina Capretti - LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO
Fiorella Galgano - LA SICILIA

ALTRO


RECENSIONI GENNAIO '93

Ha sorpreso tutti invece, ma favorevolmente, Marella Ferrera, stilista di Catania che ha sfilato da sola catturando un'overdose di lodi e complimenti, acclamata come la rivelazione dell'anno.
Colori densi e mediterranei, tinte unite, tessuti ricchissimi ed insime rigorosi, abiti asimmetrici costruiti con ricami ispirati alle antiche ceramiche di Caltagirone ...

Laura Laurenzi
LA REPUBBLICA

 

Il momento più felice di questa tornata di sfilate romane è stato il debutto di Marella Ferrera, la prima stilista che è "salita" nella capitale dalla lontana Sicilia.
Un grande successo per una collezione piena di riferimenti culturali, sartorialmente perfetta ed equilibrata: nei preziosissimi ricami le famose ceramiche di Caltagirone ...

Pia Soli
IL TEMPO

 

Marella Ferrera è una brava sarta catanese della quale si dice un gran bene.
Da ricordare i modelli dove rivivono disegni e colori delle ceramiche di Caltagirone.

Lucia Mari
IL GIORNO

 

Un nome nuovo, Marella Ferrera, ha firmato una delle più belle collezioni riscuotendo alla fine un consenso entusiasta da ogni settore della platea.
Marella Ferrera è dunque un nuovo astro della couture italiana: bella preparazione stilistica, tradizione sartoriale, dotata di un sicuro intuito ... ricami superbi che raccontano i motivi delle ceramiche di Caltagirone, patch-work di "piastrelle" brillantate accostate per un pannello che diventa l'abito più sfarzoso: una "striscia" preziosa su un corpo nudo. Brava, bravissima Marella che aspettiamo con lo stesso impegno alla prossima tornata.

Luciana Boccardi
IL GAZZETTINO VENETO

 

Marella Ferrera ama le antiche e famose ceramiche di Caltagirone e, tradotte in ricamo, propone un bustier "Paladino di Francia" e piastrelle preziose che si sovrappongono le une alle altre realizzando piccoli boleri o abiti "vedo nudo" asimmetrici.

Anna Municchi
IL GIORNALE D'ITALIA

 

La sicilianissima esordiente, Marella Ferrera, manda in pedana un ridottissimo abito-scultura, che lascia scoperto metà del corpo, realizzato con piastrelle-gioiello che ricordano le antiche ceramiche di Caltagirone.

Franzi De Palma
LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO

 

Le ceramiche di Caltagirone rivivono la vivacità dei propri disegni e colori nella costruzione di alcuni modelli.
Antichi e preziosi valori per un nuovo rinascimento siciliano ...

Fiorella Galgano
LA SICILIA

 

Un buon debutto per la catanese Marella Ferrera che si è isirata alla sua terra con i ricami che ricostruiscono le maioliche di Caltagirone ...
La sua collezione è stata applauditissima anche dagli "addetti ai lavori".

Isabella Franconetti
CORRIERE DELLA SERA

 

Una new entry di tutto rispetto: Marella Ferrera. Spiritoso e sexy il vestito fatto di tante "piastrelle" ricamate, cucite insieme. Delizioso.

Paola Pisa
IL MESSAGGERO

 

Alle sfilate romane forse è nata una stella: Marella Ferrera, una rivelazione. Gli abiti. stilisticamente perfetti e dalla accurata esecuzione, dimostrano una professionalità che la farà crescere nella competizione. Bellissimo l'abito scalinata.
Un'infinità di tessere mosaico ricamate e sovrapposte la cui ispirazione è stata proprio la scalinata di Caltagirone e per la cui lavorazione a ricamo sono occorse 1.200 ore di lavoro.
Che sia nata una nuova stella?

Mara Parmeggiani
ORE 12 - IL GLOBO

 

Sotto il vestito, l'anima.
E' di moda lo spirito, e le modelle diventano statue viventi.

Romana Liuzzo
LA REPUBBLICA

 

Se a Roma inaugurava la Ferrera, a Parigi ci aveva pensato Chanel. Chi è meglio?
Marella Ferrera è una pensatrice...

Maryaluz L. Bennett
L'INDIPENDENTE

 

Ci sono le immancabili gonne-nuvola che diventano, se firmate dalla Ferrera, accattivantissime sculture.

A. Municchi
L'INFORMAZIONE

 

Incredibile. Marella Ferrera lavora il filo di rame all'uncinetto, lo intreccia col pizzo per farne bustier, leggiadre corazze che sono una bellezza.
Raffinatezza all'italiana, la sua donna emana femminilità.

Lucia Mari
IL GIORNO

 

Marella Ferrera ha scritto ancora una volta una pagine importante per l'alta moda italiana. La sua ricerca di materiali raccontano sempre quella matrice ambientale che colloca la Ferrera tra i "ricercatori" della moda attaccati ad una radice etnica.

L. Boccardi
IL GAZZETTINO VENETO

 

Il caos innervosisce la stilista catanese che quasi rinuncia a presentare i suoi vestiti.
E sarebbe stato un peccato perché c'era dell'inventiva nella collezione sottratta al mondo dei minerali, abiti impreziositi da nastri metallici e pizzi di rame, rafia e vetro satinato.

M. Tamburrino
IL TEMPO

 

Sono talmente belli questi vestiti che mi passa la voglia di spogliare chi li indossa.

Roberto Gervaso
ATELIER, LE STELLE DELLA MODA ~ RETE 4

 

Una città che è oggi felice di trovare nei tuoi splendidi abiti gli ambasciatori nel mondo più belli ed attraenti. Una città che rinasce ha anche bisogno del tuo tratto estroso ed elegante...

Avv. Enzo Bianco
SINDACO DI CATANIA

 

RECENSIONI ROMA ALTA MODA GENNAIO '96

Segue la suggestiva rivoluzione di Marella Ferrera: carta riciclata tessuta al telaio, sorprendenti accessori e corpetti di terracotta ed una sposa ad uncinetto che è un miracolo di poesia e fatica artigianale.

Monica Guerzoni
CORRIERE DELLA SERA

 

Marella Ferrera porta in pedana con grande successo la freschezza dei suoi anni e la tenacia della sua ricerca ... I suoi anni 60, visti con modernità, sono i più desiderabili.

Pia Soli
IL TEMPO

 

Ma chi esce meglio di tutti da questa controversa tornata dell'Alta Moda è la stilista siciliana Marella Ferrera. Ha stupito per il suo tocco scabro ed essenziale ma soprattutto per le materie prime assolutamente inconsuete che utilizza per le sue creazioni sperimentali.

Laura Laurenzi
LA REPUBBLICA

 

Cresce e matura l'arte creativa di Marella Ferrera.
La sua donna è romantica, evanescente, racchiusa in corpetti mosaico che narrano miti e leggende di Sicilia.

Fiorella Galgano
LA SICILIA

 

Marella Ferrera, stilista siciliana capace di creare vestiti memorabili con qualunque elemento disponibile in natura: dalla polvere di cotto alla carta riciclata.

Monica Guerzoni
CORRIERE DELLA SERA

 

I grandi artisti per fortuna non mancano. Basti citare Fausto Sarli e Marella Ferrera, quest'ultima esponente delle nuove leve di talento.
Marella Ferrera conferma capacità e talento con una bella serie di abiti ricchi di spunti e di fantasia, tutti eseguiti con perfezione di tecnica sartoriale.
Per Marella Ferrera la Moda è Arte, è Cultura. Lo esprime con l'abilità di strutture e materiali diversi...
Due nomi: Fausto Sarli e Marella Ferrera. Due validissimi artisti che tengono alto il prestigio del "made in Italy".

Vanna Armeni e Fiorenza Montesi
IL GAZZETTINO DI LECCE

 

Marella Ferrera, interprete e ambasciatrice della Sicilia più bella, più colta, più tradizionale...

Cinzia Malvini
E' MODA - TMC

 

RECENSIONI ROMA ALTA MODA LUGLIO '96

Bravissima Marella Ferrera ad osannare la sua Sicilia e la siccità, le crepe della terra, le faglie, in abiti con squarci e tagli.

Paola Pisa
IL MESSAGGERO

 

E' una che continua a fare ricerca Marella Ferrera, attentissima ai materiali inusuali: questa volta si è intestardita sulla pietra lavica, molto ostica da lavorare, per costruire leggeri corpetti ...

Laura Laurenzi
LA REPUBBLICA

 

Sofisticatissima la catanese Marella Ferrera che trasporta la lava sui tessuti leggeri, rendendola come un mosaico impazzito.

Ginevra Toussaint
IL MATTINO

 

Marella Ferrera continua la sfida con la materia, questa volta è la lava a creare un effetto "craqué".

Pia Soli
IL TEMPO

 

Marella Ferrera, dopo la terracotta, riesce a cucire la pietra lavica del "suo" Etna.
I suoi abiti hanno l'effetto frantumato della terra riarsa dal sole, i bustini sono magnetici ...

Anna Maria Greco
IL GIORNALE

 

Splendida collezione di Marella Ferrera: preziosi coordinati di abitini ed essenziali cappotti ricercati ...
Una sapiente realtà.

Mara Parmeggiani
ORE 12 - IL GLOBO

 

... meglio Marella Ferrera che si lancia sulla ricerca e riesce a modellare la pietra lavica per essenziali corpetti ...

Antonella Amapane
LA STAMPA

 

Marella Ferrera, la stilista della sperimentazione ci propone abiti da favola con corpetti in scaglie di pietra lavica, dipinti e ravvivati da disegni bianchi ...

Giampietro Baudo
IL NORD

 

Il clou di tutta la giornata è stata la collezione della apprezzata stilista siciliana Marella Ferrera

Fiorella Galgano
LA SICILIA

 

A Marella Ferrera va il merito di aver sfidato la materia, e questa volta è la pietra lavica che plasma in preziosi e leggeri bustiers lavorati a scaglie.

Giusy Coltellacci
IL SECOLO D'ITALIA

 

Artista di Sicilia conferma doti e talento con una collezione splendida.

Vanna Armeni
IL GAZZETTINO DI LECCE

 

RECENSIONI GENNAIO '97

Sconvolgente l'assenza dei frivolo per la siciliana Marella Ferrera. Una sfilata che era l'anima del Sud nei colori, nei materiali: incantevoli i ricami di ceramica ...

Cristina Capretti
LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO

 

La donna di Marella Ferrera è una gazzella intrappolata nelle reti ... trasparenze inedite che disegnano le forme e giocano con i colori del cotto, della sabbia e dell'acquamarina ... tutto è dimostrazione che per questa stilista la moda non è acqua.

Giusy Coltellacci
IL SECOLO D'ITALIA

 

Candida è la donna del "Sud" di Marella Ferrera.
La stilista ha dimostrato di osare con gusto portando in passerella modelle di colore seminude, vestite solo di monili ... Più che donne sono dee, vestite di tuniche lunghe e sovrapposte come pepli. Abiti stupefacenti sia per i ricami sia per la preziosa lavorazione. Il parterre applaude entusiasta.

Alessandra Miccinesi
IL GIORNALE

 

La leggerezza è anche il tema della collezione di Marella Ferrera. Alla sfilata presenzia anche Michelangelo Antonioni ed il regista apprezza tutte quelle trasparenze, quei veli leggeri che lasciano vedere le fonne, alla fine è contento anche lui.

Ginevra Touissaint
IL MATTINO

 

Con Marella Ferrera la moda prende quota.
Se la Francia ha Lacroix per garantirsi il sole su tessuti e colori, noi possiamo senza timore considerare la stilista siciliana una firma tra le più autorevoli della couture italiana.
Una ricerca sofisticata, pennellata d'arte vera, su abiti realizzati con materiali inediti.

Luciana Boccardi
IL GAZZETTINO VENETO

 

Complimenti a Marella Ferrera autrice di una collezione sapientissima. Bustini ricamati in ceramica ... piedi scalzi, nudità svelata o intraviste, colori terrosi e materie che ricordano la natia Sicilia.

Paola Pisa
IL MESSAGGERO

 

Sul podio "volano" chiffon ricamati a punto croce, top-scultura in ceramica, abiti che ricordano il Mediterraneo ...

Maria Corbi
LASTAMPA

 

E non delude certo le aspettative la collezione di Marella Ferrera.
Strepitosa.
Un viaggio alla ricerca delle radici etniche... Un mix di stili e culture del "mare nostrum".

Fiorella Galgano
LA SICILIA

 

RECENSIONI LUGLIO '97

Un bravo particolare a Marella Ferrera, geniale nel mixare ceramica, platino e oro sui corpetti - gioiello su Donne Paladino con tanto di baffi.

Paola Pisa
IL MESSAGGERO

 

Bellissima e arabeggiante la proposta della catanese Marella Ferrera che aveva in prima fila il sindaco della sua città, Enzo Bianco.
Il viaggio alla scoperta delle radici più orientali dell'isola parte da tre pupi siciliani in cotte ricamate di ceramica ...

Anna Maria Greco
IL GIORNALE

 

Per l'omaggio alla sua terra, Marella Ferrera si è ispirata ai pupi siciliani dalle armature scintillanti e dai baffetti ben pettinati. Così le sue fanciulle,, in memoria dei valorosi paladini, hanno bustini di velluto con arabeschi d'oro e d'argento. Ma anche un bel paio di mustacchi sulle labbra.

Giovanna Cavalli
IL CORRIERE DELLA SERA

 

Marella Ferrera fa sempre delle sue collezioni una Sicilia modemarnente, sapientemente reinventata in materiali insoliti e lavorazioni attentissime.
Non ci soffertneremo troppo sui baffi delle modelle trasformate in pupi siciliani, ma sui loro deliziosi corpettini in velluto con ricami in ceramica "invetriata" ...

Cristina Capretti
LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO

 

Ancor si conferma il talento di Marella Ferrera.
La sua collezione è un tripudio di ricami, inserti, bagliori. Nel buio il rullo di tamburi segna il passo di tre paladini siciliani. Hanno una gabbia e due fasce laterali di capelli in testa a mò di turbante, con una coda a cascata, proprio come i pupi siciliani: indossano corpetti di velluto ricamati in ceramica "invetriata" ...

Fiorella Galgano
LA SICILIA


Lo stile "Marella Ferrera" è caratterizzato da linee sobrie ma costruite al tempo stesso dall’uso di materiali inediti come la pietra lavica, la terracotta, le calle di vetro, il papiro, i ricami scultura in cristallo di rocca con i quali riesce a realizzare dei piccoli capolavori.

E’ stata definita "La stilista del sangue blu e delle principesse".

Ultimo nato è il profumo "Marella Ferrera" caratterizzato da una fragranza particolarissima in un flacone in cristallo ed acciaio fusi insieme all’insegna dell’equilibrio perfetto.