|
![]() |
Marella
Ferrera nasce a Catania
2019 a Gennaio dal Comune di Isola delle Femmine riceve il “Premio Fimis una Vita per l’Arte” per il suo impegno nella Moda.
Ad Aprile conferma per il quarto anno la sua preziosa collaborazione con la designer Paola Lenti alla “Settimana Internazionale del Design” di Milano con inedite “opere” molto apprezzate dalla stampa e dai numerosissimi visitatori internazionali; una tra tutte la “Tenda Couture” che racconta i 25 anni delle collezioni tessili di Paola Lenti, una sublimazione della materia con oltre diecimila abbinamenti di piccole tessere costituite da elementi in tessuto, tagliati a mano e sovrapposti gli uni agli altri, di colori e texture diverse; tessere collegate tra loro in senso orizzontale e verticale da un sottile cordoncino come un network, a sottolineare il valore dell’artigianato italiano.
2018 a Marzo riceve a Messina il "Premio Madama" per aver trasferito anche nel design il suo particolare pensiero di sicilianità.
Ad Aprile riconferma la sua intesa con Paola Lenti alla “Milano Design Week” firmando nuovi progetti volti alla ricerca della bellezza in tutte le sue armonie.
A Giugno viene insignita del "Taobuk Award" in occasione dell’ VIII Edizione del Taormina Book Festival.
2017 a Gennaio crea la nuova Collezione d’Alta Moda per la Primavera-Estate 2017 “Trame Mediterranee”: storie di pietra e di parole, di arte e culture che si tramandano nei secoli. Geometrie disegnate dalla mano sapiente della natura prendono vita su abiti scultorei ed allo stesso tempo eterei, declinazione perfetta di una contaminazione tra design e moda. Una collezione dove la pietra si fonde sui ricami ed i pizzi si imprimono sulla pietra, in un presente contaminato dal passato e volto al futuro.
Ad Aprile rinnova la collaborazione con la designer Paola Lenti alla “Settimana Internazionale del Design” di Milano: giardini verticali narrati sulla lava come un dipinto tridimensionale raccontano nuove pareti d’architettura. Tappeti ricamati a mano come stuoie da deserto richiamano un sapere antico sospeso nel tempo: ebano, avorio, giada, gialli speziati si mischiano in trame diverse a comporre nuovi grafismi. Deserti, oasi, architetture del Marocco si fondono nella “scrittura” di ricami inediti per pouf e cuscini. Lo stesso mese, in collaborazione con Paola Lenti ed il Radicepura Garden Festival, organizza al Museum&Fashion la Mostra “In Fiore”, un’immersione sensoriale ed evocativa di suggestioni artistiche e botaniche, in cui acquerelli, fiori e tessuti s’intrecciano in un forte abbraccio che profuma di zagara.
A Giugno incontra al suo Atelier-Museo la statunitense Chrysta Bell, compositrice, performer, icona e artista a tutto tondo e Musa ispiratrice del regista David Lynch per la scelta di alcuni outfits da indossare durante la tournée dedicata al suo ultimo album “We Dissolve”. "Una sophisticated lady, tra Greta Garbo e Rita Hayworth, dal fascino misterioso; dark lady dei nostri giorni, modella dal fisico perfetto, ideale per indossare la mia Haute Couture sperimentale e contemporanea, ricercata e sensuale".
A Luglio crea la nuova Collezione d’Alta Moda per l’Autunno-Inverno 2017/18, tributo ai suoi primi 25 anni di Couture, dal titolo “Un Sogno chiamato Sicilia”: “un viaggio senza tempo, trame di memoria che s’intrecciano senza perdere mai il filo; un filo che incorda, ricama gelsomini, cuce “pitoni” e carte tessili. Un mosaico di mondo che in un quarto di secolo non ha mai cambiato direzione… sempre a Sud, a Sud del mondo dove la luce è capace di scolpire il cielo ed il mare… E’ un piccolo mondo, un universo, un “continente” come la definì Sciascia: per me un sogno chiamato Sicilia!”.
A Settembre riceve a Parigi dall’Unesco un “Certificat de reconnaissance” per il prezioso contributo dato alla conferenza sul patrimonio archeologico di Aidone .
A Novembre al Museum&Fashion organizza con il collezionista Edo Scirè la Mostra-Evento “60Anni Carosello: Lenci, gonfiabili e ritornelli”. Al taglio del nastro Floriana Taurelli, figlia di Cesare Taurelli autore con la Recta Film della famosa sigla. Pupazzi in Lenci e moplas, gonfiabili rigorosamente Made in Italy, rarità del più grande collezionista d’Italia Carlo Luigi Tranchina, giochi e giornali dell’epoca
in un allestimento vintage Anni ’60 con tessuti, abiti e borsette a far rivivere gli splendidi anni del “miracolo italiano”. Un viaggio tra ricordi e preziose testimonianze per la prima volta esposte al pubblico in omaggio a quel gruppo di pionieri della comunicazione, da Gino e Roberto Gavioli e la Gamma Film - Vigile Concilia, Pallina, Ulisse e l’ombra, Capitan Trinchetto - a Nino e Toni Pagot - Calimero -; da Paul Campani e la sua Paul-Film - Omino coi baffi, Angelino, Svanitella, Toto e Tata -, ad Armando Testa - Carmencita e Caballero, Pianeta Papalla -; dallo Studio K- Mucca Carolina, Susanna, Geo e Gea- a Bruno Bozzetto - Unca Dunca, Sig. Rossi. Per il grande successo di stampa e di pubblico, la fine della Mostra, programmata per fine anno, viene prorogata fino a dopo la festività di S. Agata a Febbraio 2018.
2016 a Marzo un racconto mistico di tradizione e modernità prende forma tra le “pagine” del Museum&Fashion che ospita un ciclo di esposizioni dedicate alle festività in Sicilia. “Sicilia in Festa: Riti e Misteri” riporta alla luce la solennità della Settimana Santa, la sacralità delle tradizioni Pasquali, la freschezza della primavera. Emozioni forti e contrastanti, sapientemente impresse nelle opere del Maestro Tino Giammona di Taormina e del Maestro Nicolò Morales di Caltagirone, rievocano atmosfere imponenti e trionfali che, attraverso un gioco di luci e ombre, creano un percorso intriso di sicilianità, arte e cultura.
Ad Aprile condivide il progetto MF Lab con Paolo Gagliardi. Collabora con la designer Paola Lenti nel nuovo progetto “Viaggio in Sicilia” e con l’azienda Lithea per il progetto“Trame Mediterranee”, entrambi presentati alla Milano Design Week 2016. Le creazioni MF vivono di contaminazioni, di gesti che giungono da lontano e che dialogano col presente, un presente contaminato di passato e volto al futuro con l’entusiasmo di un nuovo viaggio da iniziare.
A Luglio crea la nuova Collezione d’Alta Moda per l’Autunno-Inverno 2016/17 “Bouquet”: zagara, ginestra, gelsomini, giardini siciliani si tessono su morbidi ricami. Bouquet da indossare, ricamati a telaio su filet e makramè ; fili intrecciati raccontano un nuovo romanticismo, la freschezza di un fiore appena sbocciato, giovani spose, l’alba di un nuovo mondo che porta con sé la speranza.
A Dicembre organizza al Museum&Fashion, insieme all’imprenditore Andrea Graziano, una serata di solidarietà dal titolo “I Love Norcia” con una raccolta fondi per Norcia ed i suoi abitanti colpiti duramente dal terremoto del 30 Ottobre. I fondi raccolti vengono devoluti al Fondo “I Love Norcia” nato presso Fondazione Italia per il dono onlus (F.I.Do) con lo scopo di raccogliere le donazioni destinate alla ricostruzione materiale e sociale di Norcia
2015 a Gennaio le viene affidata la direzione creativa del progetto del nuovo Hilton Catania Capo Mulini. La struttura, acquistata ad agosto 2014 dalla ITEM società di investimenti e sviluppo catanese, ha come azionista di riferimento un investitore privato emiratino con grande esperienza nel settore turistico-ricettivo. I lavori di riqualificazione sono volti a non snaturare la struttura esistente ma a renderla funzionale ai più alti standard internazionali. Il fulcro attorno al quale ruota la progettazione della ristrutturazione dell’intero complesso è la sicilianità, ovvero il culto dell’identità e dell’appartenenza ad un territorio: la Sicilia. “Lo spazio deve riflettere il carattere del luogo dove sorge e rappresentarlo raccontando la storia del genius loci. Un viaggio all’interno del viaggio, che dà la propria rappresentazione della città, della lava e del mare sul quale si apre. La vocazione dello spazio è l’accoglienza intesa come esperienza sensoriale di questo lembo di terra che è il bacio tra il mare e l’Etna”.
Crea la nuova Collezione d’Alta Moda per l’Estate 2015 “Nozze”. L’abito per le Nozze dovrà essere lieve, impalpabile, e a tratti scultoreo… declinato nelle nuances del bianco e dell’avorio. Sarà corredato da veli da Chiesa, veli ricamati e velette gioiello. Fili di seta o trame a telaio, tenera rafia per nuovi racconti e nuove architetture da indossare nel segno della Sicilia.
A Febbraio riceve a Roma il riconoscimento Ago di Platino alla Carriera nel corso della XX Edizione dell’Ago d’Oro presso l’Accademia L’Oréal.
A Marzo è invitata dall’Assessorato Regionale dell’Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea a partecipare a Milano come relatrice al weekend del “Cluster Bio-Mediterraneo Expo Milano 2015 / Salute, Bellezza e Armonia in Expo Gate”.
Al Museum&Fashion inaugura“Uova d’autore2”, seconda edizione della fortunata mostra del 2012, con cinquanta inedite uova di struzzo interpretate da altrettanti protagonisti del mondo dell’arte, della musica, del teatro, del cinema, del design e dell’alta cucina.
Ad Aprile organizza al Museum&Fashion la serata-evento“E non fate Cassate!”, un Cooking Show sulla cassata siciliana con la guest star trapanese Peppe Giuffrè.
A Maggio è chiamata ad Expo 2015 per “ri-vestire” i due Acroliti di Morgantina al centro dello spazio espositivo di Piazzetta Sicilia all’interno del Padiglione Italia. La Piazzetta, progettata dall’Arch. Laura Galvano, viene inaugurata alcuni giorni dopo.
E’ invitata all’evento romano “Couture Gourmet – L’Abito è servito“, organizzato nei saloni di Palazzo Ferrajoli, facendo indossare ad una modella il bustier “caf-filet” del 2007, del suo Archivio Storico, ricamato con centinaia di chicchi di caffè naturali e tostati.
Partecipa alla mostra “L’Eleganza del Cibo. Tales about Food & Fashion”, organizzata a Roma al Museo dei Mercati di Traiano, con il bustier del 2007 “Vellutata di Legumi”.
A Giugno firma i costumi di “Comme un Souvenir…Revoir Paris”, ultima creazione del regista-coreografo belga di origine russa Micha Van Hoecke, produzione del Teatro Vittorio Emanuele di Messina. I costumi per i “garçon de la rive gauche e i garçon de la rive droite” rimandano ad atmosfere retrò, anni '50; istantanee della Ville Lumière di notte ed una “fresca” Parigi di giorno.
E’ invitata a partecipare alla Mostra “Suggestioni Barocche nell’Arte Contemporanea”, a Noto presso l’ex Convento di S.Antonio da Padova, promossa dalla Galleria Regionale di Palazzo Bellomo (SR). Grand Opening con tableaux vivants di 15 modelle, installazione di 50 abiti dell’Archivio Storico MF insieme alla tradizione siciliana degli abiti d’epoca settecenteschi, restaurati per l’occasione, del Museo di Palazzo Bellomo.
Ad Agosto è chiamata da Carmen Consoli per la sua rentrée, dopo cinque anni di assenza, al Teatro Antico di Taormina insieme al gruppo delle Malmaritate.
Undici donne sul palco “ingabbiate” in ragnatele di ricordi, tessute a telaio come un tempo vissuto ed ancora da vivere come “Spose dimenticate” in abiti bianchi di morte e di vita, ingialliti dal tempo.
A Settembre è invitata a Modica (RG) con alcuni abiti del suo Archivio Storico all’evento “Vespro” voluto, ideato e promosso da Franco e Pierpaolo Ruta dell’Antica Dolceria Bonajuto, con il tema “Gelsomini, cioccolatte e diletto”.
Una festa del gelsomino siciliano, il fiore che vive all’ora del tramonto, con siciliani eccellenti a celebrarne il profumo, le memorie e la carica suggestiva.
Nello stesso mese cura il “total look” di Antonella Ferrara, fondatrice e Presidente di Taobuk, al Taormina International Book Festival giunto alla sua V Edizione.
Ad Ottobre l’azienda familiare catanese RICA, produttrice di cosmetici per saloni professionali, sceglie la Haute Couture MF per la presentazione della nuova collezione moda capelli “Waves of Light in the woodland” ad oltre 200 invitati provenienti da tutto il mondo.
Un evento molto speciale ambientato nel suggestivo giardino del Castello Xirumi-Serravalle che si trasforma per l’occasione in una magica foresta incantata con protagoniste quindici modelle ed artisti del Cirque du Soleil.
Firma i costumi di Pastorale, sesta sinfonia di Ludwig van Beethoven, ultima creazione del regista-coreografo Micha Van Hoecke, con la direzione musicale di Marco Alibrando, produzione del Teatro Vittorio Emanuele di Messina.
“Quadri” come dipinti si compongono nell’aria, sentimenti per la natura narrati attraverso forme e colori; trame tagliate al laser, ricami ispirati ai fulmini, toni morbidi e campestri.
A Novembre al Museum&Fashion inaugura la nuova mostra “Sicilia in Festa, Kone, Santi e Lumere”. Angeli in festa, kone devozionali, presepi, lumere ed ex voto, raccontano l’intima sacralità del popolo siciliano attraverso le sperimentazioni artistiche del Maestro Tino Giammona; una Mostra in cui fede e tradizioni popolari, simboli e colori di Sicilia si intrecciano in un racconto dell’arte che ha la forza di stupire e rievocare le radici più profonde dell’identità culturale dell’Isola.
A Dicembre è invitata a partecipare con una creazione alla XXI Edizione del “Natale dei 100 Alberi d’Autore” nella splendida cornice de La Lanterna, progettata dallo Studio Fuksas, a Roma. “Habitus” è il nome del particolare “albero MF”, realizzato con centrini in macramè ricamati con pasta di corallo su manichino in filet di metallo.
Lo stesso mese viene invitata a realizzare una piccola tela 10x12 per “Imago Mundi”, la collezione di Arte contemporanea formata da migliaia di opere che Luciano Benetton ha commissionato e raccolto nei suoi viaggi nel mondo coinvolgendo, in modo volontario e senza fini di lucro, artisti affermati ed emergenti di differenti Paesi. Quattro bottoni in ceramica di Caltagirone incordati su tela diventano“KAOS: “Terra-cotta, terra bruciata dal sole, fuoco che distrugge, trasforma e migliora”.
2014 a Gennaio crea la nuova Collezione d’Alta Moda per l’Estate 2014 “Donne, Madonne, Sante & Regine”. Spose-Regine con corone fiorite in cera, lunghi veli su “corpi” ricamati a telaio, sete evanescenti che svaniscono nel ricordo di un bagliore.
Inaugura al Museum&Fashion la mostra “Donne, Madonne, Sante & Regine” – Omaggio a Sant’Agata”, una collezione di manichini e di ceroplastica di “Madonne Vestite” con manufatti dal XVI alla prima metà del XX secolo insieme ad alcune opere contemporanee del Maestro Giammona. Le "Madonne" in mostra, da quelle del XVI secolo alla splendida “Maria tessitrice”, delicatissima opera del XVIII secolo di produzione siciliana, sono realizzate in cera, legno e stoffa con parti mobili per agevolarne la vestizione e presentano interi corredi: abiti, mantelli, capi di abbigliamento, elaborate parrucche; alcuni manufatti utilizzano come struttura portante il trespolo di legno e la stoppa e il filo di cotone, ma la maggior parte sono scolpiti in legno con gli arti snodati. La mostra chiude ad aprile.
A Marzo organizza una “Cena al Museo”, un Business Dinner per 50 dirigenti della Banca Monte Paschi di Siena e BNP Paribas con un percorso degustativo sul tartufo degli Iblei, “l’Oro Nero” di Palazzolo Acreide, guidato dallo Chef Andrea Alì.
Ad Aprile presenta il progetto That’Sicily - Contaminazioni Mediterranee al Fuorisalone di Milano nello show room del creatore di gioielli siracusano Massimo Izzo. Artisti visionari presentano progetti d’autore sublimando il senso dell’artigianato isolano: filigrane, coralli, ex voto, Madonne, ceramiche di Caltagirone; una cultura millenaria rivisitata in chiave contemporanea.
A Maggio per la serata di gala della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, a Villa Chiaramonte Bordonaro di Palermo, organizza dei Tableaux Vivants con venti modelle che indossano alcune delle sue più famose sperimentazioni.
A Luglio realizza la nuova Collezione d’Alta Moda per l’ Autunno-Inverno 2014 -15 “Luce”, dedicata alla luce di Sicilia che tutto accende, illumina, scolpisce e colora.
A Settembre cura il “total look” di Antonella Ferrara, fondatrice e Presidente di Taobuk, nelle sette giornate del Taormina International Book Festival giunto alla sua IV Edizione.
Il MF Museum&Fashion per alcuni giorni diventa il set per le riprese di “Squadra Antimafia 6”, fortunata fiction di Canale 5.
Ad Ottobre gli abiti da Sposa MF vengono richiesti per uno shooting a Taormina per le nuove brochure degli hotels nel mondo della compagnia internazionale Belmond.
Al Museum&Fashion inaugura una nuova mostra dal titolo “Réclame: Icone e Creature. Gli splendidi anni del miracolo italiano”. In plastica, ceramica, gonfiabili o in forma di figurine e adesivi, sono di scena i popolari personaggi dell’Olimpo di Carosello, da “Calimero a Capitan Trichetto”, da “Susanna tutta Panna alla Mucca Carolina”. La mostra chiude i battenti a Marzo 2015.
A Novembre partecipa alla “Giornata per il sostegno al paziente oncologico” organizzata dall’Associazione Medicare - Onlus all’Azienda Ospedaliera Cannizzaro con la presentazione del video “Lezioni di Bellezza”.
Con la wedding planner Carlotta Patti crea W.E. Concept - Wedding and Events in Sicily che riunisce le eccellenze siciliane nel settore dei sevizi e forniture per eventi. Il progetto prevede “Tante anime per un unico Brand”, tanti operatori siciliani ognuno con una propria identità, legati al mondo del wedding e non solo ed un unico comune denominatore: essere espressione del meglio del "Made in Sicily" per offrire ai propri sposi e clienti non solo un matrimonio e un evento impeccabile ed esclusivo, ma un’emozione vera.
A Dicembre organizza al nuovo concept store “W.E. Concept” la mostra evento “Natale in Sicilia – Kone, Pastori e Presepi”, un percorso alla scoperta delle icone della tradizione siciliana. Tradizione ed innovazione come trama e ordito di un racconto inedito. Mani esperte, occhi attenti e menti argute in un percorso tra sacro e profano, quando l’arte popolare diventa culto o superstizione. Sapori, colori e profumi del Mediterraneo si intrecciano per un omaggio alla Sicilia più bella.
2013 a Gennaio crea i costumi per la nuova musa di Bernardo Bertolucci, la catanese Tea Falco, intensa protagonista del videoclip “Testamento” dall’ultimo album di Franco Battiato “Apriti Sesamo” per l’Universal Music Italia.
Il video, interamente girato a Catania tra Palazzo Manganelli e l’Orto Botanico, vede per la prima volta insieme tre catanesi DOC, Battiato-Ferrera-Falco, sotto la sapiente guida di Beniamino Catena noto regista di fortunate fiction televisive.
Crea la sua nuova Collezione d’Alta Moda per l’Estate 2013 in occasione del ventennale del suo debutto sulle scene nazionali della Haute Couture, “20th ANNIVERSARY - That’Sicily”, vero e proprio omaggio alla Sicilia più bella e più colta.
A Marzo il magazine russo Italia-Made in Italy le dedica uno speciale con numerose foto ed una lunga intervista raccolta da una giornalista appositamente arrivata da Mosca al suo Atelier-Museo.
In occasione della Mostra “I grandi Capolavori del Corallo, I coralli di Trapani del XVII e XVIII secolo” alla Fondazione Puglisi Cosentino a Catania, per i due mesi della Mostra, le viene affidato all’interno di Palazzo Valle un’ampio spazio focalizzato sulla moda e sulle creazioni da indossare ispirate al corallo, tema da sempre presente nelle sue collezioni d’Alta Moda.
Ad Aprile organizza “La Notte dei Coralli”, serata-evento ispirata alla mostra, utilizzando 50 modelle di tutte le età come statue viventi; Tableaux Vivants ammirati da oltre mille visitatori in meno di due ore.
A Maggio riceve il “Premio Ambasciatore della Natura 2013” conferito a personaggi distintisi per il grande impegno nella difesa del patrimonio ambientale, naturale, ecologico e paesaggistico in Italia e nel mondo.
Viene invitata a presentare la sua Collezione d’Alta Moda al Fashion Week di Malta.
Ripresa del “Macbeth”, al Teatro Lirico di Cagliari, di cui ha firmato i costumi.
A Giugno è ospite di Road Italy, il format “on the road” di Raiuno che attraversa l’Italia a bordo degli Ape Calessini alla scoperta dei più bei tesori del nostro paese. Fà da guida speciale al suo Museo mostrando alle telecamere della Rai le sperimentazioni materiche che hanno caratterizzato da sempre il suo inconfondibile stile.
A Luglio per la Mostra Fotografica di Antonio Parrinello “Etna, Patrimonio Unesco” rende omaggio alla “Montagna” con un’installazione; un abito-scultura tessuto con scaglie di pietra lavica ceramizzata a sottolineare il legame ancestrale fra il vulcano e la sua gente, avvolto in tulle di lana nero insieme ad un “olio” del Maestro Antonio Sciacca raffigurante la Triquetra MF.
Ad Agosto è invitata all’evento “The Look of The Year 2013” al Teatro Greco di Taormina dove presenta la sua ultima Collezione d’Alta Moda indossata dalle aspiranti modelle finaliste e riceve un premio alla carriera.
A Settembre le viene consegnato a Pozzallo il “Premio Trofeo del Mare”, giunto alla sua
XIII Edizione, “…per aver narrato con la sua arte i colori, le sfumature, l'eleganza della Sicilia rappresentata come la più fulgida e lussureggiate delle donne, coniugando bellezza, armonia, eccellenza, storia ed anima nella forza degli elementi primordiali e promuovendo un arricchente stimolo per una rilettura contemporanea della storia del popolo Siciliano”.
Viene invitata a Favignana al “Tonnara Florio Fashion Event” dove presenta le sue ultime creazioni ispirate al corallo in un omaggio alla Sicilia più bella e al suo grande artigianato.
Al Grand Hotel Timeo di Taormina organizza un “Welcome to Sicily” per un gruppo internazionale di VIP; un viaggio in Sicilia attraverso le sperimentazioni più emblematiche del suo Archivio Storico indossate da modelle-statue viventi.
A Ottobre, per tre giorni, il MF Museum&Fashion diventa la location per le riprese della nuova serie della fiction “Squadra Antimafia 6” in onda su Canale 5 a Settembre 2014.
2012 a Gennaio per la prima volta dopo 20 anni decide di non sfilare più a Roma e nel suo Atelier-Museo presenta la nuova Collezione Alta moda “Ri-Chic-Couture” con un atteggiamento del tutto inedito di fronte ai consumi: etico, critico, responsabile, sostenibile, ecologico, biologico, equo, solidale, di riciclo e vintage.
A Febbraio inizia a collaborare con il Sicilia Fashion Village che le mette a disposizione un nuovo spazio per l’organizzazione di eventi.
Al neo-nato “Spazio M – Temporary Art Gallery Store” ospita “I Love Ri-Chic-Lo” II Edizione della mostra-mercato sul riciclo.
A Marzo firma i costumi de “La Nave delle Spose” produzione del Teatro Stabile di Catania con regia di Giuseppe Dipasquale.
Al MF Museum&Fashion inaugura
la mostra “Uova d’Autore”,
sessanta
opere d’arte dedicate, ispirate e concepite intorno ad altrettante uova di
struzzo, che ha riunito intorno al progetto decine di protagonisti del mondo
dell’arte, della musica, del cinema, del design e dell’ Haute Cuisine. Dal
musicista Giovanni Sollima che per “Placenta” non ha esitato a
tingere e mettere in scena il suo primo violoncello al “Mandolovo” di
Carmen Consoli che ha voluto rievocare il mandolino e i ricordi legati al
padre. Dal “N’Uovo Spartito” del compositore Nicola Piovani al
“Giovane Struzzo” di Franco Battiato. All’insolita “covata d’autore”
prendono parte artisti come Alberto Abate, recentemente scomparso,
progettisti come Mario Nanni; registi come Gianpaolo Cugno, attrici come
Donatella Finocchiaro e Lucia Sardo.
A Maggio la società di produzione inglese Pilot Productions, vincitrice di oltre 30 premi televisivi internazionali e con un pubblico globale di oltre 30 milioni di spettatori in tutto il mondo, registra al MF Museum&Fashion per “Bazaar” programma di cultura, arte, shopping e lifestyle in genere che ha lo scopo di promuovere la Sicilia nel resto del mondo attraverso i più importanti network televisivi del globo.
A Giugno riceve nel suo Atelier-Museo, in forma privata, la Principessa Sayyida Susan Al Said del Sultanato dell’Oman che le chiede di collaborare con la Bait Muzna Gallery a Muscat, recentemente trasformata dalla stessa reale in un moderno spazio di tendenza per l’arte e la cultura.
Allo Spazio M rende omaggio alla Sicilia più bella con “Best of Sicily” evento in cui riunisce artisti siciliani che oscillano tra tradizione ed innovazione creando nuovi linguaggi volti a raccontare percorsi inediti. In anteprima nazionale presenta il progetto“That’Sicily - contaminazioni sicule”, un progetto Made in Sicily che sdogana l’immagine della “Sicilia-Souvenir”.
E’ invitata con un’installazione alla mostra “Il Genio delle due Sicilie” nell’ambito della IV Edizione della Palermo Design Week.
A Luglio riceve il“Premio Aurora”dal Rotaract Club Catania, il “Premio Rosa Balistreri”dalla Fidapa di Giardini-Naxos e il premio nazionale “Pergamene Pirandello 2012” dinanzi la Casa Museo Natale del drammaturgo ad Agrigento in occasione delle iniziative per il 145° Anniversario della sua nascita.
A Settembre è ospite d’onore al Sicilia Fashion Village dove presenta un’anteprima della nuova Collezione Sposa 2013.
Da Novembre a Dicembre organizza “Best of Sicily”, la Sicilia da gustare, da indossare, da respirare, da svelare, da ritrovare negli angoli di casa nostra: è l’Art Gallery Temporary Shop ospitato al MF Museum&Fashion di Catania.
Fashion, food e design, opere di “creativi siculi” che come in un telaio tessono trame e orditi, visioni contemporanee che descrivono l’essenza della Sicilia tra tradizioni ed innovazioni. Nuovi linguaggi volti a raccontare percorsi inediti. “Best of Sicily” è un omaggio al Mediterraneo. Aziende come la Coca Cola e l’ Oranfrizer vengono coinvolte in una serie di eventi a scopo benefico a favore della Comunità di S. Egidio.
2011 a Gennaio presenta a Roma la Collezione d’Alta Moda per l’Estate 2011 “La Nave delle Spose”, da un testo di Lucia Sardo ed Elvira Fusto, dedicata al dramma degli emigranti siciliani che negli anni ’20 partivano per il “nuovomondo”, sperando di stabilirsi negli Stati Uniti, approdando ad Ellis Island, l’Isola delle Lacrime.
Una nave carica di donne e bambine, spose per procura…
Su quella “Nave delle Spose” l’abito si racconta come un taccuino di ricordi…foto, frasi, parole dure come pietre…pensieri fluidi come il mare… si tessono filamenti di vita, speranze, luci e sogni.
A Giugno riceve dal Lions Club di Taormina il “Premio Taormina per le Arti e le Scienze” giunto alla XXV Edizione.
A Luglio debutta alla XXII Edizione del Ravenna Festival, al Teatro Alighieri, in “Pathos”, la tragedia delle Troiane da Euripide e Seneca, di cui ha firmato i costumi di scena, con due protagonisti d’eccezione come Lindsay Kemp e Mariella Lo Giudice, e regia e coreografia di Micha Van Hoecke.
Tra le caratteristiche della tragedia, l’atemporalità che traspare anche dai costumi.
Riceve a Licodia Eubea il Premio Internazionale “Lupo d’oro”, definito il Premio Nobel siciliano non solo per il valore intrinseco della medaglia ma anche per l’assoluto spessore dei personaggi premiati nelle passate edizioni tra cui due premi nobel cinesi.
“Concept creator” con un originale ed evocativo allestimento della Mostra “Pezze di Storia, le collezioni tessili Benedettini e Biscari in un racconto inedito tra sacro e profano” al Museo Civico Castello Ursino di Catania, organizzata dall’ Assessorato comunale alla Cultura e Grandi Eventi e dalla Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Catania.
In mostra per la prima volta parte delle straordinarie collezioni tessili dei Principi Biscari e dei Padri Benedettini, collezioni già ammirate da Goethe durante il suo viaggio in Italia nel 1787, confluite nel 1934 nel Museo Civico e da allora mai esposte al pubblico.
A Novembre al MF Museum&Fashion organizza “SPOSA il tuo LOOK”, un “trunk show” in cui presenta un’anteprima della sua ultima Collezione Sposa con prove di look gratuite, complete di trucco e parrucco, e consulenze sul Wedding dalle eccellenze del settore riunite per la speciale occasione.
A Dicembre invita 15 artisti di vari Paesi, da New York a Londra passando per l’Italia, diversi ma uniti dalla medesima fulgida ossessione etica ed estetica: trasformare le scorie, i rifiuti urbani, gli avanzi del nostro benessere vorace in gioielli e borse eccezionali. Nasce così “Ri-Chic-Lo” I Edizione della mostra-mercato sul tema del riciclo.
2010 a Febbraio presenta a Roma la Collezione d’Alta Moda per l’Estate 2010 “Dee” dedicata alla recente esperienza degli Acroliti di Morgantina. Un viaggio verticale fino al ventre di Madre Terra, visioni di Dee: “Dèmetra e Kore, il dono più prezioso che questa terra ferita ha fatto di sé”.
Gli abiti MF indossati da le Appassionante vengono scelti per la campagna pubblicitaria della compagnia aerea tedesca Air Berlin.
A Marzo organizza nel cuore della Civita di Catania la 2a Edizione di “Civita in fiore”, Mostra-Mercato del floreale. Flower designers, esperti di fragranze e famosi vivaisti allestiscono un giardino dell’immaginario sotto una tensostruttura trasparente come una grande serra.
Oltre 50.000 presenze in otto giorni decretano il successo della manifestazione.
Ad Aprile al MF Museum&Fashion organizza la Mostra “La Cultura passa attraverso le Dee”.
Abiti-peplo, gioielli, foto ma anche piccole riproduzioni in cioccolato modicano ed un passito con etichetta creata ad hoc, tutto con un comune denominatore: Dèmetra e Kore.
A Maggio al Teatro Comunale di Giardini Naxos, prima colonia greca di Sicilia, riceve il Premio “L’Ombra di Dioniso”, dedicato alle riscritture dei miti e delle loro valenze simboliche, nel corso della cerimonia di consegna del “Premio Teocle per la Cultura Classica”.
Viene chiamata dal Sindaco di Catania, Senatore Raffaele Stancanelli a far parte della nuova Giunta comunale, composta esclusivamente da “tecnici” fuori da ogni schieramento politico, come Assessore alla Cultura e Grandi Eventi.
A Giugno, su proposta del Prefetto di Catania S.E. Dr Vincenzo Santoro, le viene conferita dal Presidente della Repubblica Giorgio Napoletano l’onorificenza di “Commendatore” dell’Ordine al Merito della Repubblica.
Dopo appena un mese dal suo nuovo incarico, presenta il Cartellone dell’Estate catanese all’insegna dello slogan “Tutti insieme per Catania”, un ricchissimo programma di eventi programmati da luglio a settembre in cui riesce a coinvolgere tutti i più importanti Enti pubblici e privati della città insieme ad artisti di fama internazionale come Franco Battiato, Francesco Cafiso, Carmen Consoli, Tony Esposito, Roberto Cacciapaglia, Etta Scollo, Micha Van Hoecke, Marta Marzotto.
Ad Agosto ripresa di “Baccanti” da Euripide, in scena nei “Teatri di pietra” di Segesta, Acre, Tindari e Morgantina, inserito nella I Edizione del “Circuito Epicarmo-Teatri antichi di Sicilia” ideato da Filippo Amoroso ed organizzato da Mauro Lo Monaco, con la direzione artistica di Enrico Stassi, per valorizzare il patrimonio archeologico e culturale siciliano. Arcaici e moderni i costumi sempre essenziali ma presenti.
Importante presenza internazionale: è invitata al “Bidvest Annual Awards Dinner”, uno dei più importanti eventi del Sudafrica organizzato annualmente al Sandton Convention Centre di Johannesburg dal gruppo Bidvest capitanato da Mr Brian Joffe, fra i 5 Top Businessman del ’92 per il Sunday Times, eletto nel 2002 Top Manager del Sudafrica.
Il meglio dello stile MF per 1500 ospiti provenienti dai cinque continenti di cui vengono premiati i migliori dirigenti del gruppo distintisi nel corso dell’anno in una spettacolare serata ricca di fascino ed eleganza.
L’intero evento viene replicato per due giorni seguenti per altri 3000 invitati con una raccolta fondi a favore dell’ Hospice Witwatersrand di Johannesburg.
A Settembre in occasione della riapertura della Villa Bellini di Catania, chiusa per restauro da cinque anni, organizza “Civitas in Fiore – Special Edition”, un’edizione speciale della manifestazione “Civita in Fiore”che ha già riscosso grande successo in due edizioni precedenti.
Un giardino concepito come un percorso di “musica in fiore”, un “labirinto sonoro” dedicato al grande “Cigno” catanese Vincenzo Bellini.
A Ottobre veste le 15 protagoniste della scena dl gran ballo di gattopardiana memoria ne “L’altruista”, il nuovo spot televisivo dell’azienda Condorelli di Belpasso (CT) famosa per i suoi torroncini, realizzato a Bagheria nelle antiche meravigliose sale di Villa Palagonia, che andrà in onda sulle reti nazionali da Natale 2010.
A Dicembre “firma” le divise della nuova compagnia aerea Eagles Airlines che con i suoi voli di linea a medio e corto raggio ha scelto Catania come unico scalo siciliano.Un tubino dalla linea rigorosa e pulita anni ’60 con corpetto in tasmania color oro e gonna verde bosco, molto British come i colori della compagnia, una cappa in lana pettinata, preferita alla classica giacca, ed una divertente ed innovativa mantella al ginocchio con largo cappuccio anti pioggia conferiscono alla nuova divisa un look raffinato ed elegante dal dolce richiamo sixties.
2009 a Febbraio presenta a Roma la Collezione d’Alta Moda per l’Estate 2009 “Sogni di Bambina” dedicata ai ricordi d’infanzia e ai 50 anni di Barbie. Donne-bambine avvolte da un’atmosfera senza tempo; l’abito come un gioco, ingabbiato nella tela dei ricordi...
A Marzo riceve dal Console Onorario di Spagna il “Premio Europeo Bianca di Navarra” istituito per riconoscere e celebrare, in nome di una donna simbolo di vitalità, bellezza e fortezza d’animo, le insigni personalità femminili che abbiano contribuito, con il loro operare nel campo delle arti, mestieri e professioni, a rendere attuale e presente nel panorama socio-culturale la tradizione siciliana.
Ad Aprile è invitata a Domenica In, a Raiuno, dove presenta in diretta la sua ultima Collezione d’Alta Moda “Sogni di Bambina”.
A Maggio riceve dal Rotary International Distretto 2110 - Sicilia e Malta il “Premio 4 Canti” “…per aver onorato con la sua opera la terra di Sicilia…”
A Luglio debutta alla XX Edizione del Ravenna Festival, al Teatro Alighieri, in “ Baccanti” da Euripide di cui ha firmato i costumi, moderni ed arcaici al tempo stesso, con regia e coreografia di Micha Van Hoecke.
In scena anche due dive del teatro: Pamela Villoresi, già musa di Strehler, e la bellissima enigmatica Chiara Muti, figlia del Maestro Riccardo.
Viene invitata in Romania all’evento estivo“Moda e Musica Sotto le Stelle” giunto alla IV Edizione, nella prestigiosa e suggestiva location del maestoso Atheneum Roman di Bucarest, famoso nel mondo per importanza storica e culturale e che sarà parte integrante della stessa scenografia dell’evento.
A Settembre ripresa di “Baccanti” alla Prima Edizione del Bellini Festival, al Teatro Romano di Catania.
A Ottobre realizza i costumi per il video del nuovo single della regina del rock “made in Sicily” Carmen Consoli “Non molto lontano da qui”.
Il video è ambientato in un “bordello” belle époque, come quelli parigini di inizio Novecento e ricostruito a Palazzo Biscari a Catania.
Sexy guepière, calze a rete, e preziosi gioielli in un video musicale sensuale ed intrigante.
A Novembre al Monastero dei Benedettini presenta, insieme all’autore,“Fimmini”, nuovo libro di Pietrangelo Buttafuoco, editorialista di Panorama e firma storica del Foglio.
A Dicembre organizza nel cuore della Civita di Catania, “Civita in fiore”, la prima Mostra-Mercato del floreale dove tredici eccellenze siciliane allestiscono un singolare giardino. Oltre 10.000 presenze in tre giorni decretano il successo della manifestazione.
Riceve l’incarico da parte della Soprintendenza ai Beni Culturali di Enna di “vestire” due Dee, di dare “corpo e anima” ai due Acroliti di Morgantina del V secolo a.C. da poco tornati dagli Stati Uniti.
Le due effigi di pietra - che rappresentano la dea Demetra, moglie di Zeus, e la figlia Kore – vengono presentate al pubblico al Museo archeologico di Aidone il 13 dicembre, primo atto di un percorso di grandi ritorni che, passando per il “Tesoro d’Argento” in 15 pezzi in consegna nel 2010, culmineranno con la restituzione della Venere di Morgantina in arrivo dal californiano Paul Getty Museum nel 2011.
Lo stesso anno riceve formale riconoscimento e notifica dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali che l'Archivio MF "...è di interesse storico particolarmente importante e pertanto sottoposto alla disciplina del decreto legislativo 22 gennaio 2004, nr 42".
2008 a Gennaio è invitata a Raiuno, in prime time, con gli abiti-scultura dell’archivio storico nel nuovo programma condotto da Carlo Conti “I Migliori Anni”, un contest fra due diversi decenni in gara, rappresentando gli anni ’90.
Presenta a Roma la Collezione d’Alta Moda per l’Estate 2008 “Lettera al Museo 1758-2008” : sirene “vulcaniche” tutte fuoco con sensualissime gonne ricamate, pantaloni “saraceni” a cavallo bassissimo, bretelle d’oro zecchino; corazze destrutturate, scene di caccia, maschile e femminile, solido e liquido, ferro e voile, dea e guerriero, ori e argenti in ricami del ‘700 come antichi racconti ri-scritti su corpi…corpi di donne viaggiatrici nel tempo alla ricerca di antichi smarriti misteri, forse trovati negli scritti di Goethe o nelle note di Mozart…in quel loro viaggio…
Ripresa del “Macbeth” all’Opera de Oviedo in Spagna di cui ha firmato gli oltre 130 costumi.
A Maggio inaugura a Catania “MF Museum&Fashion” ove trasferisce il quartier generale della sua Maison. Nel centro storico della città, il nuovo concept museale vuole raccontare una storia fatta di emozioni, di legami con cose vissute, di segni particolari. Un regalo che ha voluto donare alla sua città per far incontrare due mondi tangenti, moda e arte, in un viaggio immaginario sulle orme di Goethe e del Principe Biscari. Perché è proprio seguendo la memoria del passato, che la stilista ha deciso di far rivivire, attraverso un’esperienza artistica ricca di contaminazioni, il Museo Biscari a 250 anni esatti dalla sua fondazione ad opera del Principe Ignazio Paternò Castello, V Principe di Biscari.
E’ in questo ambiente elegante, essenziale, con una sobria opulenza nel gusto degli accostamenti pieni di riferimenti, che MF allestisce la mostra “Oltre l’abito…il Pensiero”.Un “carnet de voyage”, un libro virtuale che in 28 pagine racconta, evoca voli, sogni e pensieri.
La mostra è visitabile fino al 31 Dicembre 2008.
A Giugno, nel corso della XX Edizione del Premio Marisa Bellisario presso il Piccolo Teatro Strehler di Milano, riceve un “Attestato di Merito alla Carriera” che va ad unirsi alla Mela d’Oro, già ricevuta nel 1997.
Realizza i costumi per l’attrice teatrale Mariella Lo Giudice e la cantante Carmen Consoli nello spettacolo del regista Guglielmo Ferro e dello scrittore Angelo Scandurra “Scupa!” , omaggio alla cultura siciliana e ispirato alle carte da gioco, messo in scena a Catania al Monastero dei Benedettini.
A Luglio nella mondana città di Mamaia, vicino Costanza sul Mar Nero in Romania, partecipa all’evento “Moda e Musica Sotto le Stelle”, giunto alla sua terza edizione, in Piazza del Casinò.
Riceve ad Aci Trezza il prestigioso Premio Letterario “Ninfa Galatea – Lido dei Ciclopi”.
Ancora un riconoscimento, il “Sicily Award”, al Kempinski Giardino di Costanza di Mazara del Vallo, nel corso di una serata-evento presentata da Nathalie Caldonazzo.
A Settembre ripresa del “Macbeth” all’ Opéra Royal De Wallonie in Belgio di cui ha firmato i costumi.
Inaugura il Castello arabo-normanno di Salemi, appena restaurato, accogliendo l’invito del neo sindaco Vittorio Sgarbi. Moda con Arte e Storia in Tableaux Vivants ricchi di suggestioni visive e scenografiche per un evento culturale dove la creazione artistica dell’abito è solo un pretesto per richiamare alla memoria la storia e l’arte della Sicilia. Una sorta di performance che ribalta l’idea stessa di sfilata: non sono le modelle a muoversi, ma gli spettatori lungo un percorso che svelerà loro gli straordinari angoli del castello.
Ad Ottobre ospita al MF Museum&Fashion la presentazione della Rassegna Teatrale 2008/09 “Gesti”di Guglielmo Ferro.
A Novembre presenta nella stessa location, insieme a Pietrangelo Buttafuoco, il volume “Alla Corte di Re Moda” delle giornaliste Daniela Fedi e Lucia Serlenga alla presenza delle stesse autrici.
2007 a Gennaio presenta a Roma la Collezione d’Alta Moda per l’Estate 2007 “Omaggio a Lady Chatterley”, traendo spunto dal libro “Lady Chatterley e il mulattiere” dello scrittore taorminese Gaetano Saglimbeni.
Romanticismo siciliano e dandismo inglese.
Abiti-grembiule e collari preziosi per sognare una donna che si stacca dalle pagine di un famosissimo libro per
diventare armonia e stile.
A Giugno per volontà di Unimpresa Romania e con il patrocinio dell’Ambasciata Italiana, presenta la sua ultima Collezione d’Alta Moda nel corso dell’evento “Moda e Musica Sotto le Stelle” in Piazza del Mare a Sibiu, capoluogo della Transilvania e Capitale Europea della Cultura 2007.
Un “Beach-Couture” fatto di rafia, coralli, spago e fili di seta ma anche di preziosissimi cristalli swarovski.
Testimonial d’eccezione il trio di soprano Appassionante che canta “Maestrali”, brano composto per la speciale occasione e colonna sonora alla sfilata stessa.
A Settembre riceve a Mazara del Vallo il prestigioso premio “Salvo Randone” per la sua attività di costumista teatrale.
Sfila nei giardini di Palazzo Gonzaga, a Volta Mantovana, nel corso dell’VIII Edizione di Racconti di Moda.
Poi, tre premi: il “Madeinmedi” per l’imprenditorialità, a Catania; a Tivoli il premio internazionale “Golden Curl Image Award International”, conferitole dal Canada per “Meriti alla Carriera”; e a fine mese, a Militello Val di Catania, un riconoscimento intitolato al fisico catanese Ettore Majorana nel corso del “Gran Galà della Scienza e dell’Arte”.
A Ottobre viene invitata, insieme ai più importanti chef isolani, al Kempinski Giardino di Costanza di Mazara del Vallo in un raffinato connubio tra Moda e Gastronomia chiamato Collezioni Gastronomiche, dando vita a “contaminazioni sensoriali: abiti da gustare e piatti da indossare”.
Riceve ancora due importanti riconoscimenti: in provincia di Enna, il “Premio Letterario Città di Leonforte” e, a Palermo, il “Premio Internazionale di Sicilianità Pigna d’Argento”, premi storici che vanno ad aggiungersi al già ricco palmarès.
2006
a
fine Gennaio presenta a Roma la nuova Collezione d’Alta Moda per
l’Estate 2006 chiamata “Hammam”.
Ispirata
alla pittura orientalista ottocentesca è un viaggio nell’anima, nello
spirito e nella cultura.
A
Marzo veste le tre modelle de “I Raccomandati”, la fortunata
trasmissione televisiva di Raiuno presentata da Carlo Conti: le bellissime
Laura Barriales, Pamela Camassa e la giunonica Natalia Bush.
A
Giugno riceve un “Premio Speciale Regione Sicilia” nel corso
della 9° edizione della Kore - Oscar della Moda, teletrasmessa da
Raiuno, per la costante valorizzazione delle tradizioni storico-culturali
del nostro territorio.
A
Luglio presenta la nuova Collezione Beachwear alla “Notte delle
Sirene” teletrasmessa da Raidue.
A
fine mese è Ospite d’Onore al “Premio Aci e Galatea” dove riceve un
prestigioso riconoscimento dal Sindaco della città di Acireale.
A
Settembre vola nuovamente a Monaco di Baviera per il “Galeria
Award 2006”, membro di una giuria internazionale col delicato compito
di stabilire il vincitore di un concorso per giovani stilisti.
Sfila
alla Serata della Moda della 67° Edizione di “Miss Italia”,
teletrasmessa da Raiuno, facendo indossare i suoi abiti d'Alta Moda a 20
ragazze aspiranti al titolo di Miss Italia 2006 con la bella e brava Aida
Yespica come Testimonial d’eccezione.
A Ottobre, alla 58° Edizione del Prix Italia, teletrasmessa da Raiuno, veste le tre soprano “lirico-pop” del trio Appassionante per le loro performance al Teatro Goldoni di Venezia.
A Novembre i suoi abiti d’Alta Moda vengono indossati a Merano dalle finaliste di Miss Sudtirol 2007.
A Dicembre veste in rosso il trio Appassionante al Concerto di Natale, dal Grimaldi Forum di Montecarlo, teletrasmesso da Raidue.
2005
a Gennaio “firma” gli “inserti” di danza del Concerto di
Capodanno, diretto dal Maestro Georges Prètre, trasmesso su Raiuno dalla
Fenice di Venezia.
Il
tutto girato come un film,concepito come un percorso nella città.
“Moda
e teatro”: a fine Gennaio presenta la nuova Collezione d’Alta Moda per
l’Estate 2005 chiamata “Onde”, interamente ispirata ai tragici
fatti del sud-est asiatico.Il ricavato della vendita di alcuni abiti viene
interamente devoluto a favore dei bambini più colpiti dall’immane tragedia.
Dopo la sfilata romana, corre al Teatro Goldoni di Livorno dove, lo stesso giorno, debutta come costumista ne “La Gioconda”, melodramma in quattro atti di Amilcare Ponchielli, ambientata nella Venezia di fine ‘800, per cui crea oltre 200 costumi
A
Maggio viene inserita nella mostra “Futurismo in Sicilia”,
inaugurata presso la Chiesa sconsacrata del Carmine, a Taormina, che raccoglie
oltre 100 opere di artisti come Balla, Marinetti, Depero oltre al siciliano
Pippo Rizzo.
Per
la speciale occasione crea appositamente due “Gilet Futuristi”, maschile e
femminile, ispirati alle opere di Rizzo “Il ritorno” e “Pescatore in
lotta”. La mostra, visitatissima, chiude ad Ottobre.
Lo
stesso mese riceve un premio per la creatività dalla FIDAPA di Catania.
A
Giugno realizza oltre 150 costumi per il “Faust” , opera in
cinque atti di Charles Gounod dal romanzo di Goethe, che il regista-coreografo
Micha Van Hoecke ha ambientato nel deserto e che apre la XVI Edizione del
Ravenna Festival.
I costumi subiscono la “tentazione” del mondo orientalista di inizio secolo per esplodere sfavillanti in una “Notte di Valpurga” ambientata nel coloratissimo mondo del Lidò e del Moulin Rouge.
A
Luglio riceve a Mazara del Vallo il prestigioso premio "il Satiro
d'Oro". Nel corso della serata rende omaggio alla sua terra con una performance dedicata al “Satiro Danzante”, statua bronzea di origine ellenica ripescata nel Canale di Sicilia nella primavera del 1998 e divenuta oggi nuovo simbolo della Sicilia.
Il regista-coreografo belga Micha Van Hoecke firma i movimenti delle otto modelle che con una lunga rete di oltre 50 metri “ripescano” il Satiro in estasi interpretato da una Testimonial d’eccezione: l’etoile della Scala di Milano Luciana Savignano, rivestita soltanto di foglia d’oro e scaglie di terracotta.
A Settembre viene invitata in Cina, al Dalian International Fashion Festival 2005 organizzato dal governo cinese nella più bella e moderna città del Dongbei, regione settentrionale meglio conosciuta con il nome di Manciuria, dove rappresenta il Made in Italy con il meglio dei suoi abiti di Haute Couture che le hanno valso l’appellativo di “Sperimentatrice della Moda”.
Oltre 3000 persone, tra cui i più autorevoli vertici politici della Manciuria, assistono alle due sfilate e visitano la mostra allestita per l’occasione, ricevendo un forte impatto emotivo, affascinati dalla forte ed evidente matrice mediterranea.
Di
ritorno in Sicilia, riceve un nuovo riconoscimento a Palma di Montechiaro:
“Donna del Gattopardo 2005”.
A
Novembre, al Greek National Opera Theatre di Atene, ripresa de “La
Gioconda” per cui ha creato oltre 200 costumi.
Riceve
un premio nella sua città, il “ Gabbiano d’Oro”, e, a fine mese, viene
invitata dalla Regione Sicilia a Caracas a presentare una Collezione dei suoi
abiti “storici” davanti ad importanti autorità.
A
Dicembre, ancora una presenza internazionale in Malesia dove è
invitata come ospite d’onore al Kuala Lumpur International Batik Convention
e presenta in anteprima la Collezione Beachwear 2006 utilizzando batik malesi
con pizzi siciliani.
Di rientro in Italia, inizia subito a dare il suo apporto stilistico alle “Appassionante”, tre ragazze esotico-mediterranee dotate di notevole talento artistico che interpretano un genere di musica lirica/pop e debuttano con il loro primo album iniziando una lunga tournee europea.
2004
a Gennaio presenta
a Roma,al Tempio di Adriano,una Collezione d’Alta Moda dedicata ai 50 anni
del Festival del Cinema di Taormina con una performance applauditissima.
Dalle Novelle di Verga e
Pirandello,rese “viventi” da artisti della celluloide come
Visconti,Antonioni,Zeffirelli o i Taviani,rivivono le donne del Cinema
Siciliano;non dive Hollyvudiane ma eroine forti e decise,ricche “dentro” e
vestite di preziosi contenuti.
A Marzo sigla una
convenzione con l’Assessorato allo Sviluppo Economico della Provincia
Regionale di Caltanissetta per la valorizzazione del “Ricamo in Provincia di
Caltanissetta”.
Il progetto,che nella sua prima
fase ha una durata di tre mesi,si propone di avviare un percorso formativo,di
tutoraggio e di assistenza all’autoimprenditorialità destinato a
ricamatrici del territorio provinciale.
Ad Aprile gli abiti di
ispirazione verghiana vengono inseriti in una mostra dal titolo “Verga da
vedere”, ospitata al “Museo dell’Immaginario Verghiano” di
Vizzini, che si protrae fino a tutto Agosto.
A Giugno riceve a
Palermo,dalla Regione Sicilia,il premio “Paladino d’Argento” che le
viene consegnato nel corso del programma di Raidue “La Notte dei
Campioni”.
A Luglio debutta al Ravenna
Festival con i costumi per l’opera di Verdi “Macbeth”
che il regista-coreografo Micha Van Hoecke ha ambientato nel mondo
misterioso ed affascinante dei samurai,in un Giappone pieno di ritualità,ispirandosi
al film “Trono di Sangue” di Akira Kurosawa.
Gli oltre 130 costumi,elogiati
dalla stampa specializzata e realizzati nel laboratorio teatrale catanese
della stilista-costumista che li ha pure ideati,sono in bambù,legno,
rame,impasti di pomice e pietra lavica.
Una grande co-produzione che vede
impegnati,insieme al Ravenna Festival diretto artisticamente da Cristina
Muti,il Teatro Comunale di Bologna ed il Teatro G.Verdi di Trieste dove il
“Macbeth”farà tappa nel 2005.
Ancora costumi per “Danse du
Sabre”,altra produzione del Ravenna Festival,in cui rivivono i miti degli
antichi samurai.
Tra danza e combattimento,la
coreografia del belga Van Hoecke attinge ai movimenti ed alla tecnica delle
arti marziali dando origine ad uno spettacolo avvincente e di grande effetto
scenico.
A Settembre le viene
attribuito dal Kiwanis di Caltanissetta il premio “Sicilianità nel Mondo”
per l’attenzione rivolta all’artigianato della provincia nissena e per
aver collaborato a creare nuove opportunità di lavoro nel territorio.
Ad Ottobre presenta il
meglio del suo archivio storico di Alta Moda in un Galà organizzato fra le
suggestive rovine del Palais el Bedi a Marrakech,a chiusura della Convention
Sony in Marocco.
Una serata da “Mille e una
notte” durante la quale si esibiscono il Maestro Andrea Bocelli accompagnato
da un’orchestra di 60 elementi,acrobati del Cirque du Soleil e dervisci
estasiati.
Alla presenza della Famiglia Reale e di oltre 1.500 invitati,venti modelle sfilano abiti in sughero e pitone,bustiers in filo di rame ad uncinetto ed in ceramica di Caltagirone, gonne in carta tessile batik “incordata” e ricami al laser.
2003 a Marzo, al Cosmoprof di Bologna, presenta il nuovo profumo " Zè ", dal fascino orientale. Ad Aprile, apre le porte della sua nuova dimora, immersa in un agrumeto Siciliano, alla troupe di " Vogue Japan " e poi a quella della rivista " Class " . A Maggio, è la volta della troupe della " RAI " che realizza un ampio servizio per il programma " Unomattina ". A Giugno debutta al Piccolo Teatro Strehler di Milano con i costumi di " Passage" con Luciana Savignano ed il corpo di ballo del Teatro alla Scala, per la regia e coreografia di Micha Van Hoecke. Ancora Teatro, al Ravenna Festival, con precisi interventi stilistici in " Maria Callas" per la regia e coreografia di Micha Van Hoecke. Realizza l'abito da sposa, un bellissimo patchwork di 60 tipi di ricami siciliani, per la contessa Franca Tasca D'Almerita. Il 14 Luglio, a Roma, in una Chiesa sconsacrata del '600, celebra i suoi primi 10 anni di Couture con una retrospettiva dal titolo " Oltre l'Abito...il Pensiero" che è lo specchio fedele del suo universo poetico. Un universo ambientato nella Sicilia del mito, quella che spazia dall'Odissea a Verga, dal Gattopardo a Pirandello. Installazioni dove tutti i principali materiali che hanno caratterizzato lo stile MF sono in bella mostra: pietra lavica, terracotta, ceramica, carta, sughero, pietra pomice, papiro, rame ossidato, gusci di fichi d'india.
Al taglio del nastro il Presidente della Provincia di Roma On. Enrico Gasbarra con il Presidente della C.N.M.I. Cav. Mario Boselli e la giornalista Mariella Milani.
A Settembre due nuovi riconoscimenti: la Cisterna d'Argento e la Venere d'Argento.
La mostra "Oltre l'Abito... il Pensiero" viene presentata a Milano Moda Donna dove riscuote un grande successo di pubblico e stampa specializzata.
A Dicembre "veste" il Moscato di Siracusa, disegnandone l'etichetta, prodotto dall'Azienda del Barone Nino Pupillo. Nasce così il "Solacium di Marella Ferrera" in edizione limitata di sole 1000 bottiglie.
2002 a Gennaio, gli abiti " storici" con i decori in ceramica e terracotta vengono inseriti in una mostra itinerante organizzata dal " Museo Regionale della Ceramica" di Caltagirone e la Regione Sicilia; tappe principali: Inghilterra, Tunisia, Cipro, Grecia. A Febbraio continua nel suo ruolo di " costumista". Debutta al Teatro Massimo di Palermo con Ute Lemper ne " I Sette Peccati Capitali" di Weill-Brecht, regia di Micha Van Hoecke, realizzando oltre 100 costumi. Subito dopo allo Stabile di Catania con il dramma dell'autore siciliano Pier Maria Rosso di Sansecondo " Tra Vestiti che Ballano" . Ancora teatro-danza al Ravenna Festival, a Giugno, con i costumi de " Il Paradosso Svelato" da un idea di Cristina Muti e la regia del belga Van Hoecke.
2001
a Febbraio debutta nel Pret-à-porter, a Milano
Collezioni, con una nuova linea prodotta e distribuita da Erreuno.
Vince il
Premio Minerva.
A Maggio realizza oltre 120 costumi per la creazione Les Maries de la Tour Eiffel A Paris, del regista-coreografo belga
Micha Van Hoecke, produzione del Teatro Massimo di Palermo.
Riceve il
premio Paladino di Sicilia dal Kiwanis International. ed a Settembre i
premi Ara di Giove, la Rosa d'Argento e la Torre
d'Argento.
Realizza l'abito da sposa della principessa Elvira Grimaldi
di Nixima, cugina di Carolina di Monaco, utilizzando per lo stesso dei pizzi
del '700 di Casa Grimaldi.
2000
Inizia la collaborazione con il Teatro Stabile di
Catania, diretto da Pippo Baudo, realizzando i costumi degli attori per lo
spettacolo inaugurale della nuova stagione Pellegrini del Giubileo, di
Micha Van Hoecke, regista coreografo per venti anni con Bejàrt.
Protagonista di un documentario che la BBC gira in
Sicilia.
Insignita dal Rotary del Paul Harris Fellow. Ottiene altri
due premi: l'Acitrezza Verga dei Lions, e il Posidone d'Argento
del WWF.
1999 Presenta la sua prima collezione
MF
Beachwear a Modamare a Positano, firmando così la sua
seconda licenza.
Ottiene nuovi riconoscimenti: il Timone d'Argento,
il Leone d'Argento e la Zagara d'Oro, premi alla sicilianità, ed
il premio letterario "Nino Martoglio", l'Athena d'Argento.
1998 Vince l'Ago d'Oro come migliore couturier. Dona al museo Boncompagni Ludovisi di Roma un abito con ricamo in ceramica di Caltagirone.
1997 Ottiene il premio "Marisa Bellisario", la Mela d'Oro, per l'imprenditorialità nella moda.
1996
lancia il profumo
MF Marella Ferrera
caratterizzato da una fragranza particolarissima in un flacone in cristallo ed
acciaio.
Ottiene due prestigiosi premi alla sicilianità: il Polifemo
d'Argento ed il Telamone.
1995 a Febbraio inaugura al centro di Catania, in un antico palazzo dell'800, uno studio atelier dedicato alla sposa ed al taglio del nastro rosso il sindaco della città.
1994
a Luglio debutta nella sfilata che si svolge
sulla scalinata di Trinità dei Monti, a Piazza di Spagna, accompagnata dalle
Principesse Michela Rocco di Torrepadula e Mafalda di Savoia Aosta.
Disegna
l'abito da sposa di Sua Altezza Reale, Mafalda di Savoia Aosta in occasione
del suo matrimonio con Alessandro Ruffo di Calabria in quello che viene
definito "Il Matrimonio dell'anno".
1993 a Gennaio sfila per la prima volta con una collezione Alta Moda nel calendario ufficiale della C.N.M.I. a Roma e viene acclamata come rivelazione dell'anno.
1978 Frequenta l'Accademia di Costume e Moda a
Roma.
Successivamente si trasferisce a Milano dove apre uno show room, ma è
nell'Atelier di Catania, aperto dai genitori nel '58, che Marella continua a
seguire personalmente la produzione delle sue creazioni.